La centralizzazione dei dati sui prodotti in più di 500 centri di assistenza è il motore della velocità del settore automobilistico.

First Stop Ayme è un importante fornitore francese di pneumatici e servizi automobilistici, con sede a Saint-Priest, Francia. Fondata nel 2020 dalla fusione di Métifiot Pneus e Ayme & Fils (entrambe filiali di Bridgestone), l’azienda unisce sotto il marchio First Stop diverse reti consolidate. Con quasi 500 centri di assistenza in Francia e nella regione del Benelux, First Stop Ayme offre soluzioni per pneumatici, manutenzione dei veicoli e servizi per flotte di veicoli di vario tipo, dalle auto ai mezzi industriali. L’azienda è supportata da 1.500 dipendenti e svolge un ruolo chiave nel mercato automobilistico post-vendita e nel settore della mobilità. Inoltre, First Stop Ayme ha implementato avanzati strumenti di business intelligence per gestire efficacemente la sua estesa rete di vendita al dettaglio.

La centralizzazione dei dati sui prodotti in più di 500 centri di assistenza è il motore della velocità del settore automobilistico.

Sfide

First Stop ha affrontato diverse sfide chiave nella gestione del suo vasto e complesso ecosistema di dati prodotto automotive:

  • Dati fornitori incoerenti: Le informazioni sui prodotti provenivano da più fornitori in formati differenti, spesso con dettagli contrastanti che dovevano essere verificati e standardizzati.

  • Gestione di attributi prodotto complessi: I prodotti avevano molti tipi di attributi, alcuni calcolati dinamicamente, richiedendo un’interfaccia facile da usare per i team di logistica, marketing e tecnici.

  • Garantire la qualità dei dati: Quasi un milione di SKU provenienti da più fonti rendeva difficile controllare completezza e accuratezza senza strumenti di validazione migliori.

  • Esportazioni dati personalizzate: I partner richiedevano set di dati specifici con prodotti, attributi e prezzi dedicati, necessitando processi di esportazione più efficienti e affidabili.

  • Complessità del controllo degli accessi: I permessi dipendevano dal fornitore, dalla categoria di prodotto e dal produttore, rendendo complesso condividere i dati in modo sicuro e conforme.

Obiettivi

Per affrontare queste sfide, First Stop si è prefissata i seguenti obiettivi:

  • Implementare un sistema PIM centrale: Deploy di un PIM scalabile per centralizzare i dati prodotto e facilitare l’accesso e la gestione da parte dei team.

  • Automatizzare l’importazione dei dati: Sincronizzare regolarmente le informazioni sui prodotti da più fonti senza intervento manuale.

  • Applicare regole di marca e categoria: Filtrare e processare i prodotti in base a fonte, marca e categoria per mantenere dati accurati e rilevanti.

  • Automatizzare l’arricchimento dei prodotti: Calcolare attributi, categorizzare prodotti e aggiornare stati automaticamente secondo le regole stabilite.

  • Programmare le esportazioni di prodotti: Configurare esportazioni affidabili e specifiche per canale verso partner e sistemi esterni su base regolare.

  • Migliorare il monitoraggio della qualità dei dati: Implementare controlli di validazione e verifica della completezza per garantire dati prodotto accurati e coerenti su tutti i canali.

Solution

Pour atteindre ces objectifs, First Stop a mis en œuvre un système PIM soultion, AtroPIM sur site, doté de solides capacités d'intégration des données.

Les principales caractéristiques de la solution sont les suivantes

  • Modello di dati flessibile: Una struttura di dati personalizzabile gestisce diversi tipi di dati, contenuti multilingue e layout specifici per team per utenti di logistica, marketing e tecnici.

  • Automazione di importazione ed esportazione: Flussi automatizzati sincronizzano i dati provenienti da più fonti e generano esportazioni personalizzate per i partner, inclusi attributi calcolati e formati specifici per canale.

  • Supporto alla determinazione dinamica dei prezzi: Il motore di pricing gestisce sconti e calcoli basati su gruppi di prodotti, segmenti di utenti e regole dei partner.

  • Gestione della qualità dei dati: Gli strumenti di validazione verificano completezza e attributi chiave per garantire informazioni prodotto accurate e coerenti su larga scala.

  • Cruscotti e reportistica: Cruscotti in tempo reale monitorano lo stato dei prodotti, la completezza e la qualità dei dati attraverso marchi e categorie.

  • Flussi di lavoro automatizzati: Workflow basati su regole gestiscono l’arricchimento dei prodotti, la categorizzazione, l’aggiornamento degli stati e le notifiche, riducendo lavoro manuale ed errori.

Risultati

  • Gestione del catalogo migliorata: Il PIM ha semplificato la gestione del vasto catalogo prodotti di First Stop, automatizzato la creazione dei prodotti e ridotto il lavoro manuale.

  • Maggiore accuratezza dei dati: Regole di validazione, workflow automatizzati e controlli di completezza hanno migliorato la qualità dei dati e ridotto gli errori.

  • Aggiornamenti dei dati automatizzati: Le importazioni e le esportazioni sono ora automatizzate, mantenendo le informazioni sui prodotti aggiornate su tutti i canali.

  • Operazioni scalabili: I processi migliorati di catalogo e arricchimento consentono al team di gestire più prodotti in modo efficiente e supportare la crescita aziendale.

  • Lanci di prodotti più rapidi: I workflow semplificati permettono un’introduzione più veloce dei nuovi prodotti sul mercato.

  • Migliore collaborazione: La centralizzazione dei dati consente ai team di marketing, logistica e tecnico di lavorare insieme in modo più efficace.

  • Reportistica e insight migliorati: Dashboard e strumenti di analisi offrono visibilità in tempo reale sulla qualità dei dati prodotto, la completezza e le performance del catalogo.

Hai domande o desideri una
consulenza gratuita?