Costruire una base PIM scalabile per la vendita di gioielli e orologi di alta gamma

PIM, DAM

Asian Food Group è un distributore leader in Europa di alimenti autentici asiatici e prodotti non alimentari, offrendo un ampio assortimento di oltre 3.500 articoli di più di 380 marchi, inclusi 14 marchi esclusivi e 11 marchi propri. Fondato nel 2022 attraverso la fusione di tre aziende familiari (Lucullus, Thai Mas e Sin Wah Foods), il gruppo unisce oltre 80 anni di esperienza nella distribuzione di prodotti alimentari asiatici.

Dall’interno di un moderno magazzino di 30.000 m² certificato BREEAM+ vicino al confine tedesco, Asian Food Group fornisce clienti in più di 35 paesi europei. L’azienda pone l’accento su efficienza, sostenibilità e solide partnership a lungo termine sia con i marchi sia con i rivenditori, mentre si impegna a rendere i prodotti autentici asiatici facilmente accessibili in tutta Europa.

Costruire una base PIM scalabile per la vendita di gioielli e orologi di alta gamma

Sfide

Asian Food Group ha affrontato diverse sfide chiave nella gestione e nell'ottimizzazione del suo ecosistema di dati di prodotto in espansione:

  • Alta domanda dei clienti per dati di prodotto accurati: I clienti in oltre 35 paesi richiedevano informazioni complete e precise sui prodotti, inclusi imballaggi, codici a barre, ingredienti e valori nutrizionali.

  • Aggiornamenti normativi frequenti: La legislazione alimentare in continuo cambiamento richiedeva la manutenzione e la verifica costante dei dati di confezionamento per garantire la conformità.

  • Gestione inefficiente dei dati anagrafici degli articoli: Il sistema ERP esistente era soggetto a errori e non ottimizzato per gestire grandi volumi di dati di prodotto complessi, causando incoerenze.

  • Archiviazione dei dati dispersa: I dati anagrafici dei prodotti erano memorizzati in più sistemi separati, rendendo difficile tracciare aggiornamenti, garantire precisione ed estrarre informazioni rilevanti in modo efficiente.

  • Mancanza di una fonte unica di verità: L'assenza di una gestione centralizzata e sincronizzata dei dati portava a incoerenze tra i sistemi, riducendo l'efficienza operativa complessiva.

Obiettivi

Per affrontare queste sfide, Asian Food Group ha stabilito obiettivi chiari. Gli obiettivi principali dell'azienda erano i seguenti:

  • Implementare un sistema PIM moderno basato su cloud: Introdurre una soluzione di gestione dei dati di prodotto flessibile, scalabile, facile da usare e a basso costo per sostituire il setup inefficiente esistente.

  • Stabilire una fonte unica di verità: Garantire che il sistema PIM funzioni come repository centrale di tutti i dati anagrafici degli articoli, fornendo informazioni precise e aggiornate a tutti i sistemi collegati tramite moderne integrazioni API REST.

  • Adottare flussi di lavoro chiari e automatizzati: Creare un workflow intuitivo per consentire agli utenti di creare e mantenere i dati dei prodotti in modo efficiente, assicurando che solo gli articoli completi e validati vengano sincronizzati con i sistemi di destinazione.

  • Migliorare l'efficienza operativa e la conformità normativa: Utilizzare flussi di lavoro automatizzati per ridurre il lavoro manuale, migliorare l'efficienza operativa e garantire la conformità normativa in tutti i processi.

  • Abilitare la sincronizzazione in tempo reale con il sistema ERP: Garantire uno scambio dati senza interruzioni tra i reparti, migliorando la visibilità operativa e minimizzando gli errori di inserimento manuale dei dati.

Soluzione

Per raggiungere i suoi obiettivi, Asian Food Group ha implementato un moderno sistema AtroPIM, una soluzione flessibile, scalabile e sicura basata sul cloud che supporta la gestione multilingue dei dati di prodotto.

Le principali caratteristiche della soluzione includevano:

  • Sviluppo di un modello di dati personalizzato: È stato creato un modello di dati flessibile e orientato all'utente per consolidare tutte le informazioni sui prodotti, comprese caratteristiche, immagini, documenti e dati dei fornitori.

  • Scambio di dati automatizzato: Esportazioni regolari dal PIM all'ERP e importazioni da un server sFTP garantiscono la sincronizzazione aggiornata dei dati dei prodotti su tutti i sistemi.

  • Meccanismo di valutazione della qualità dei dati: È stato implementato un sistema per valutare la completezza dei dati nei reparti acquisti, finanza, logistica e vendite. I workflow automatizzati determinano se un articolo è pronto per l'esportazione ERP.

  • Controllo degli accessi basato sui ruoli: Le configurazioni dei ruoli a livello di team gestiscono i permessi degli utenti a livello di entità e di campo, garantendo responsabilità chiare e minimizzando modifiche non autorizzate.

  • Processi di workflow automatizzati: I workflow automatizzano la compilazione dei campi, le notifiche agli utenti e l'aggiornamento dei valori in base ai trigger, semplificando le operazioni e riducendo il lavoro manuale.

Risultati

  • Informazioni sui prodotti centralizzate: Tutti i dati rilevanti degli articoli sono ora archiviati in un unico sistema, accessibile a tutti i reparti, con il PIM che funge da unica fonte di verità.

  • Integrazione dei dati in tempo reale: Un’integrazione automatizzata e all’avanguardia con il sistema ERP garantisce che il PIM fornisca sempre i dati di prodotto più aggiornati.

  • Processo di gestione dei dati ottimizzato: L’introduzione di workflow strutturati e l’automazione hanno ridotto significativamente il numero di errori nei dati principali.

  • Miglioramento della precisione e della coerenza dei dati: La qualità e la sincronizzazione dei dati in tutti i sistemi sono state notevolmente migliorate, garantendo informazioni affidabili e coerenti in tutta l’azienda.

  • Maggiore efficienza operativa: I workflow semplificati e l’automazione hanno ridotto le attività manuali, consentendo ai team di concentrarsi su attività a maggior valore e su lanci di prodotti più rapidi.

  • Migliore conformità normativa: Controlli automatizzati dei dati e processi standardizzati aiutano a mantenere la conformità alla legislazione alimentare in continua evoluzione in tutti i mercati.

  • Gestione scalabile dei dati di prodotto: La nuova base PIM supporta la crescita futura, consentendo ad Asian Food Group di gestire in modo efficiente un portafoglio prodotti in espansione e di integrare facilmente nuovi marchi e mercati.

Hai domande o desideri una
consulenza gratuita?