d&b audiotechnik è un innovatore di fama mondiale nella tecnologia audio professionale, riconosciuto per la progettazione di sistemi di altoparlanti ad alte prestazioni, amplificatori e soluzioni audio immersive utilizzate in sale da concerto, teatri, produzioni itineranti, ambienti aziendali e installazioni su larga scala.
Con un'attenzione particolare alla precisione e alla competenza tecnica, d&b integra la progettazione acustica con strumenti software e di sistema per offrire soluzioni audio affidabili e ad alte prestazioni in un'ampia gamma di applicazioni professionali.
Per supportare un portafoglio prodotti così ampio e una portata internazionale, d&b gestisce dati tecnici, di marketing e visivi dettagliati in modo strutturato e centralizzato per garantire accuratezza, coerenza e distribuzione efficiente sulle sue piattaforme digitali.
Gestione strutturata dei dati di prodotto per i sistemi audio professionali

Sfide
d&b audiotechnik ha affrontato diverse sfide chiave nella centralizzazione e nell’ottimizzazione del suo complesso ecosistema di dati prodotto multilingue:
Gestione frammentata dei dati prodotto: Le informazioni sui prodotti erano distribuite su più strumenti e team, rendendo difficile mantenere coerenza e sincronizzazione tra mercati, regioni e canali digitali.
Requisiti complessi di informazioni prodotto: Ogni prodotto d&b include specifiche tecniche dettagliate, dati sulle prestazioni acustiche, compatibilità degli accessori, certificazioni e contenuti di marketing. Questo ha generato un vasto insieme di dati strutturati e non strutturati che dovevano essere unificati.
Alte aspettative per la presentazione digitale: Come marchio audio premium, il sito web di d&b è una piattaforma chiave di comunicazione. Doveva offrire pagine prodotto tecnicamente accurate, visivamente attraenti e multilingue per soddisfare le aspettative dei professionisti audio e dei partner.
Scalabilità limitata per i canali futuri: Sebbene il sito web fosse la principale destinazione dei dati, d&b intendeva estendere l’utilizzo delle informazioni prodotto ad altri sistemi, come portali partner, cataloghi stampati e strumenti di configurazione. Ciò richiedeva un’infrastruttura dati più scalabile e flessibile.
Obiettivi
Per affrontare queste sfide, d&b audiotechnik si è prefissata i seguenti obiettivi:
Implementare una piattaforma PIM centrale: Creare un’unica fonte di verità per tutti i dati prodotto, come attributi tecnici, risorse e traduzioni, per garantire coerenza e affidabilità tra team e mercati.
Migliorare precisione ed efficienza dei contenuti: Eliminare la duplicazione manuale dei dati e ridurre gli sforzi di manutenzione automatizzando la sincronizzazione tra il PIM e le piattaforme digitali.
Supportare la gestione multilingue dei prodotti: Semplificare la gestione dei contenuti localizzati e delle traduzioni per servire meglio un pubblico globale con informazioni prodotto accurate e aggiornate.
Potenziare la distribuzione digitale: Integrare il PIM con il CMS del sito web di d&b per alimentare automaticamente le pagine prodotto online con dati strutturati e di alta qualità, migliorando qualità dei contenuti e velocità di aggiornamento.
Costruire una base dati scalabile: Preparare l’infrastruttura per future integrazioni, come sistemi CRM, portali partner e configuratori di prodotto, per garantire crescita e flessibilità nell’ecosistema digitale.

Soluzione
Per raggiungere questi obiettivi, è stato implementato un moderno sistema di Gestione delle Informazioni di Prodotto (PIM) basato su SaaS per gestire i dettagli tecnici dei prodotti d&b audiotechnik, i contenuti multilingue e le esigenze di esperienza digitale.
Le principali caratteristiche della soluzione includevano:
Hub Prodotti Centralizzato: Tutti i dati dei prodotti, comprese specifiche, documenti, immagini, asset 3D e traduzioni, sono mantenuti in un unico sistema, fornendo una fonte affidabile di informazioni per tutti i team e mercati.
Modello di Dati Strutturato e Scalabile: Il PIM riflette l’architettura complessa dei prodotti d&b, comprese le relazioni padre-figlio, i bundle di sistemi, gli accessori e i componenti compatibili, garantendo coerenza e scalabilità.
Gestione dei Contenuti Multilingue: I flussi di lavoro di traduzione integrati consentono una gestione efficiente dei contenuti multilingue, mantenendo i siti web regionali allineati e accurati.
Integrazione con il Sito Web: Il PIM alimenta direttamente il CMS del sito d&b con dati strutturati, garantendo che le pagine prodotto mostrino sempre le informazioni più aggiornate.
Gestione Avanzata degli Asset Digitali: Immagini, disegni tecnici e documenti sono collegati ai prodotti, semplificando gli aggiornamenti e mantenendo la coerenza del brand.
Architettura Pronta per il Futuro: Il sistema supporta future integrazioni, come piattaforme CRM, portali partner e strumenti di configurazione, fornendo una base flessibile per la crescita.


Risultati
Fonte Unica di Verità Affidabile: Tutti i dati dei prodotti, inclusi quelli tecnici, di marketing e visivi, sono ora gestiti centralmente, garantendo accuratezza, coerenza e affidabilità su tutti i canali digitali e all’interno dei team.
Esperienza Web Migliorata: L’integrazione tra il PIM e il CMS del sito d&b permette aggiornamenti automatici, assicurando che le pagine prodotto mostrino sempre le informazioni più aggiornate e complete per clienti e partner.
Aggiornamenti e Localizzazione dei Prodotti più Rapidi: Le modifiche ai prodotti e i nuovi rilasci possono essere pubblicati più velocemente, mentre i flussi di lavoro di traduzione integrati semplificano la gestione dei contenuti multilingue nei mercati regionali.
Efficienza Operativa Migliorata: I team trascorrono meno tempo nella gestione manuale dei dati e negli aggiornamenti ridondanti, potendo concentrarsi sulla qualità dei contenuti, l’innovazione e l’engagement digitale.
Infrastruttura Digitale Scalabile: Il PIM implementato fornisce una base flessibile e pronta per il futuro, supportando iniziative future come portali partner, strumenti di configurazione e esperienze digitali ampliate.
